top of page

ILLUMINAZIONE A LED 

Le nuove direttive europee mirano, entro il 2020, all’ottenimento di un risparmio energetico pari al consumo di 11 milioni di famiglie l'anno, e a una riduzione annua di 15 milioni di tonnellate di emissione di CO2. Ciò avverrà attraverso un passaggio progressivo, regolamentato dalla direttiva 2005/32/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile delle lampade non direzionali per uso domestico, recepita in Italia con il REGOLAMENTO (CE) N. 244/2009 DELLA COMMISSIONE del 18 marzo 2009.

Tali norme regolamentano alcune delle caratteristiche dei sistemi di illuminazione ed in particolare:

  1. Efficacia della lampada (Lumen/Watt)

  2. Vita della lampada (ore)

  3. Cromaticità

  4. Flusso luminoso (Lumen)

  5. Temperatura di colore (°K)

  6. Resa dei colori

  7. Contenuto di mercurio

A queste caratteristiche tecniche rispondono le applicazioni dei LED in illuminotecnica.

Il LED (sigla inglese di Light Emitting Diode) è un diodo a emissione luminosa, ovvero un dispositivo che sfrutta le proprietà ottiche di alcuni materiali per produrre luce, sono stati sviluppati nel 1962 e sono sempre più utilizzati in ambito illuminotecnico. Il loro utilizzo nell'illuminazione domestica, commerciale e industriale, in sostituzione di lampade ad incandescenza, alogene o fluorescenti compatte, consente notevoli vantaggi:

  1. elevata durata di funzionamento (i LED ad alta emissione arrivano fino a 60.000 ore);

  2. costi di manutenzione-sostituzione ridotti;

  3. elevato rendimento  e luce pulita (no IR e UV);

  4. facilità di realizzazione di ottiche efficienti in materiale plastico;

  5. flessibilità di installazione del punto luce;

  6. funzionamento in sicurezza perché a bassissima tensione (normalmente tra i 3 e i 24 Vdc);

  7. insensibilità a umidità e vibrazioni;

  8. assenza di mercurio;

  9. durata non influenzata dal numero di accensioni/spegnimenti;

  10. possibilità di creare apparecchi illuminanti di nuova foggia per via dell'impatto dimensionale ridotto;

  11. i LED rappresentano una delle fonti primarie di efficienza energetica.

  • ​

PARTNERSHIP

ITES S.r.l. 

Sede legale: Via Papa Vigilio, 10 - 96100 Siracusa

Sede Amministrativa: Via Nomentana, 91– 00161 Roma

Cap. Soc. euro 10.000

R.E.A. Siracusa 141879

Cod.Fisc./ P.Iva (IT) 01703720894

Mobile: +39 335 7212439​

bottom of page