
ENERGY MANAGEMENT
RAZIONALIZZAZIONE DEI CONSUMI ENERGETICI

LA NORMA
Il Dlgs 4 luglio 2014 n 102, in vigore dal 4 luglio 2014, stabilisce, in attuazione della direttiva 2012/27/UE e nel rispetto dei criteri fissati dalla legge 6 agosto 2013, n. 96, un quadro di misure per la promozione e il miglioramento dell'efficienza energetica che concorrono al conseguimento dell'obiettivo nazionale di risparmio energetico, che consiste nella riduzione, entro l'anno 2020, di 20 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio dei consumi di energia primaria, pari a 15,5 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio di energia finale, conteggiati a partire dal 2010, in coerenza con la Strategia energetica nazionale.
​

LA STRATEGIA
ITES offre alle aziende energivore e a tutti gli operatori che intendono porre sotto stretta osservazione i consumi energetici, il supporto tecnico di un Energy Manager, responsabile per la conservazione e l’uso razionale dell’energia elettrica, per procedere nei tempi e con le modalità previste dal Dlgs 102/2014 al controllo periodico dei consumi energetici ed all'individuazione di percorsi virtuosi per la riduzione dei consumi energetici.

GLI OBIETTIVI
1. raccolta e analisi dei dati sui consumi energetici;
2. predisposizione dei bilanci energetici;
3. promozione dell'uso efficiente dell'energia,